Friland: 12mq di Tiny House pet friendly per staccare la spina.

Friland: 12mq di Tiny House pet friendly per staccare la spina.

Friland è la soluzione se sei alla ricerca di un alloggio immerso in location wild pazzesca, in cui staccare la spina dalla vita frenetica di tutti i giorni, ma non vuoi privarti della compagnia del tuo cane.

Friland ama definirle “stanze nella Natura”.

Si tratta di “location itineranti” affacciate su panorami mozzafiato, alcune delle quali Pet Friendly, temporanee ed esclusive, totalmente off-grid ed autosufficienti, immerse nei luoghi più remoti del Friuli Venezia Giulia, ma non solo (tra le destinazioni trovi qualche alloggio anche in Lombardia e Veneto).

Come funziona Friland?

Nella sezione destinazioni del sito web seleziona la Regione e la location che più ti ispira per la vostra fuga di branco. Verifica sempre che l’alloggio sia Pet Friendly. Scegli le date e prenota la vostra avventura!

Qualche giorno prima della partenza riceverai la posizione esatta dell’alloggio ed una guida sulle escursioni che potrai trovare nelle vicinanze dell’alloggio, con tanto di percorsi Wikilock, oltre ai codici di accesso per effettuare il self check-in in totale autonomia.

Cosa portare con te a Friland?

Nell’alloggio troverai una Bottiglia di vino di Benvenuto e qualche snack, generalmente da produttori locali, per l’aperitivo e la colazione. Una piastra ad induzione, tutto ciò che ti serve per cucinare ed una cantinetta refrigerata, la salvezza se come me viaggi con due cani barfisti. Guarda qui quanto è suggestivo preparare le ciotole Wild di Ikaria e Nanuk in una location così selvatica!

Ti consiglio vivamente di fare scorta di viveri prima di arrivare all’alloggio, per cucinarti una meritata cenetta da gustare con un panorama mozzafiato! Le location sono per ovvi motivi lontane “dalla civiltà”, quindi procacciati tutto il necessario prima di immergerti nell’esperienza wild!

Nell’alloggio troverai tutti gli essenziali: lenzuola, asciugamani, sapone e carta igienica! Il wc non è chimico e anche questo, secondo me, è un punto a favore!

Cosa portare per il tuo cane a Friland?

Non troverai, ahimè, nulla di dedicato per il tuo cane, quindi, come immagino sarai abituatə a fare, porta con te tutto il necessario: il suo materassino, coperta o kennel per garantirgli un posto “sicuro” in cui riposare, ciotole per acqua e cibo e un immancabile telo in microfibra per dargli una pulita prima di rientrare nell’alloggio, dopo aver fatto corse pazze into the wild! Io uso sempre questo, è impareggiabile

Ricorda anche l’attrezzatura per i trekking ed una lunghina. In questo articolo trovi l’attrezzatura definitiva per Ikaria e Nanuk che uso e testo da anni.

Essendo la tiny house immersa nella natura, non sarà improbabile svegliarti con un daino che ti osserva dalla vetrata, ed è sempre cosa buona e giusta rispettare la fauna selvatica.

FRILAND donnecheviaggianocoilupi

Perchè scegliere Friland?

Gli alloggi Friland sono pensati per avere un impatto minimo sull’ambiente, garantendo allo stesso tempo un’esperienza confortevole.

Ogni struttura non richiede un allacciamento alla rete idrica e fognaria, motivo per cui queste casette vengono spostate di location in location, per permetterci di scoprire posti sempre nuovi. L’energia elettrica viene prodotta principalmente da pannelli solari mentre l’impianto idrico si basa su un sistema di cisterne interne. Gli interni sono rifiniti in legno e materiali riciclati per quanto riguarda l’isolamento termico e possono essere vissuti in ogni stagione.

In ogni alloggio viene inserito un piccolo monitor che fornisce informazioni in tempo reale riguardo i consumi, per promuovere un uso consapevole delle risorse.

Gli Airbnb così “particolari” il più delle volte non sono Pet Friendly, e questa è la ragione principale per cui ti consiglio vivamente di provare questa esperienza per scoprire la varietà di paesaggi, a me prima sconosciuta, che offre il Friuli Venezia Giulia!

Raggiungi Friland con il tuo cane in sicurezza.

Ricordati di far viaggiare il tuo cane sempre in sicurezza. E’ un suo diritto ed un tuo dovere! In questo articolo ti racconto perchè ho scelto i kennel SteelDog per le nostre avventure on the road!

Se sei interessatə all’acquisto di un loro Kennel, interamente progettato e prodotto in Italia, sul Lago di Garda, nell’articolo troverai anche il codice sconto ESCLUSIVO per la nostra Community.

Ricorda che i link affiliati e i codici sconto che ti segnalo su questo blog non comportano per te alcun sovrapprezzo, anzi, regalano a te uno vantaggio e consentono a me di guadagnare una piccola quota o semplicemente fanno percepire al Brand con cui collaboro l’interesse da parte della nostra Community!

Ika e Nano si godono il loro kennel in Alluminio totalmente personalizzato da SteelDog Kennels.
Ikaria e Nanuk si godono il loro kennel in Alluminio totalmente personalizzato da SteelDog Kennels

Pubblicato il

23 Luglio 2024

Ciao! Sono Laura.

Ho rivoluzionato la mia vita lasciando le sicurezze di un lavoro a tempo indeterminato, che non mi dava più alcun tipo di emozione, per inseguire uno stile di vita semplice fatto di viaggi lenti insieme al mio branco.

Mi sono poi data la possibilità di approfondire le mie competenze ed esperienze in cinofilia e di trasformarle in una vera e propria professione.

Sono riuscita così ad unire le mie due più grandi passioni: i viaggi e i cani!

Articoli correlati

Cliccando su "iscriviti" accetti le condizioni generali e di ricevere le newsletter.
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella nostra newsletter.